Il piano di questo tavolino ottagonale vi sembra un mosaico?

Sarei contenta di sentirvi rispondere di si. Perché non lo è.
E’ un finto mosaico ed è una delle cause della mia recente assenza da decomondo.
Si può dire che ho passato il tempo al tavolo :)

Ho appena finito di dipingerlo e vi garantisco che per eseguire un lavoro simile ci vuole molta pazienza ed attesa, molte ore di lavoro, tanta passione ed una predisposizione naturale.

A me piace farlo e sarei contenta se mi capitasse più spesso. Nell'era delle tessere da mosaico preincollate e disponibili al metro, solo i buongustai sanno apprezzare questa tecnica.

E’ un (raro) caso in cui il processo pittorico risulta impegnativo a prescindere dalla semplicità o complessità del disegno iniziale.

Qualsiasi disegno, articolato o meno, richiede comunque una minuziosa progettazione, con una precisa elaborazione della suddivisione.

Per far si che un finto mosaico renda bene bisogna essere imprecisi durante la pittura.

Le tessere di un vero mosaico, infatti, sono irregolari e non perfettamente allineate. Simulare questo andamento naturale (opus) di un mosaico vero serve per diminuire il più possibile l’effetto del falso; le innumerevoli velature sovrapposte danno ulteriore profondità alla superficie simulata.

Sarei contenta di sentirvi rispondere di si. Perché non lo è.
E’ un finto mosaico ed è una delle cause della mia recente assenza da decomondo.
Si può dire che ho passato il tempo al tavolo :)

Ho appena finito di dipingerlo e vi garantisco che per eseguire un lavoro simile ci vuole molta pazienza ed attesa, molte ore di lavoro, tanta passione ed una predisposizione naturale.

A me piace farlo e sarei contenta se mi capitasse più spesso. Nell'era delle tessere da mosaico preincollate e disponibili al metro, solo i buongustai sanno apprezzare questa tecnica.

E’ un (raro) caso in cui il processo pittorico risulta impegnativo a prescindere dalla semplicità o complessità del disegno iniziale.

Qualsiasi disegno, articolato o meno, richiede comunque una minuziosa progettazione, con una precisa elaborazione della suddivisione.

Per far si che un finto mosaico renda bene bisogna essere imprecisi durante la pittura.

Le tessere di un vero mosaico, infatti, sono irregolari e non perfettamente allineate. Simulare questo andamento naturale (opus) di un mosaico vero serve per diminuire il più possibile l’effetto del falso; le innumerevoli velature sovrapposte danno ulteriore profondità alla superficie simulata.
I can just imagine the exact nature of this task, the many hours of execution, the patient and steady hand in taking it all to the end. I admire those who have such skills.
RispondiEliminaBuon Natale, e Felice Anno Nuovo.
Dear lakeviewer, thank you. When you really love what you do, everything is easier.
RispondiEliminaLove makes miracles!
Buon Natale e Buon Anno anche a te; ti auguro che si avverino tutti i tuoi desideri.
Un caldo abbraccio, Mirna
I like it!:)
RispondiEliminaThanks, dear; I love your beautiful stained glass windows and lamps!
RispondiElimina