Su questo lontano Oriente si sofferma la mostra INCANTI DI TERRE LONTANE. HAYEZ, FONTANESI e la pittura italiana tra otto e novecento, esplorando l'attenzione dell'arte italiana per lo stile e le atmosfere naturalistiche dell'estremo Oriente.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjQS5n1777jIj49E1torO4qC67lb1y2QmFPf0SztmkXMRP_GeKNN8KnvAvBvFNeJ-1JJWzU2vsyqiN4lrGiyrASayX__OGtfbiR5dWtEvm1sgOgqF-rcahlY7Pdm_h-UJFB8hcM5ad7lMyP/s320/Eugenio-Zampighi-Scena-arab.jpg)
Eugenio Zampighi, Scena araba, 1882
Oltre ad un centinaio di opere di altri Orientalisti italiani, come Alberto Pasini, Stefano Ussi, Eugenio Zampighi, Pompeo Mariani o Domenico Morelli, questa mostra vede protagonisti Francesco Hayez, che non ha mai direttamente vissuto l'Oriente, ed Antonio Fontanesi, che all'Oriente c'è stato tra il 1876 e il 1878, quando fu chiamato ad insegnare nella neo-fondata Accademia di Belle Arti di Tokyo.
Francesco Hayez, Ruth, 1835
La mostra è aperta dal 4 febbraio al 29 aprile 2012 al Palazzo Magnani, Reggio Emilia.
Commenti
Posta un commento
Se vuoi, dimmi cosa ne pensi!