Gli antichi affreschi del ninfeo sotterraneo della Villa di Livia Drusilla (40-20 a.C.), con vedute su splendidi giardini animati da uccelli, sono uno dei capolavori assoluti della pittura romana.

foto via
Osservandoli con attenzione, possiamo notare l'uso della vista prospettica, il che è un fatto molto sofisticato e inusuale per quei tempi perché la prospettiva non era ancora nota.


foto via
Osservandoli con attenzione, possiamo notare l'uso della vista prospettica, il che è un fatto molto sofisticato e inusuale per quei tempi perché la prospettiva non era ancora nota.

foto via
Questa venne introdotta con la scoperta dello schema della prospettiva lineare a un punto di fuga, uno schema che spiega come gli oggetti si riducono in dimensione in base alla loro posizione e alla distanza dall'occhio, attribuita all'architetto Filippo Brunelleschi (1377-1446).

Questa venne introdotta con la scoperta dello schema della prospettiva lineare a un punto di fuga, uno schema che spiega come gli oggetti si riducono in dimensione in base alla loro posizione e alla distanza dall'occhio, attribuita all'architetto Filippo Brunelleschi (1377-1446).

foto via
Questi dipinti parietali originariamente occupavano tutte e quattro le pareti della sala da pranzo di Livia, una stanza che misura 5,90 x 11,70 m.

Questi dipinti parietali originariamente occupavano tutte e quattro le pareti della sala da pranzo di Livia, una stanza che misura 5,90 x 11,70 m.

foto via
Da lì sono stati rimossi nel 1951 ai fini di conservazione e trasferiti al Palazzo Massimo del Museo Nazionale di Roma, dove ora sono esposti.

Da lì sono stati rimossi nel 1951 ai fini di conservazione e trasferiti al Palazzo Massimo del Museo Nazionale di Roma, dove ora sono esposti.

Commenti
Posta un commento
Se vuoi, dimmi cosa ne pensi!