Da un po’ di anni si è diffusa la tendenza di realizzare i pavimenti a superficie continua.
Possono essere fatti in modi diversi, utilizzando resine o cemento, autolivellanti o stesi a spatola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjc4OcA2i5k_Wgvvek1m5lj03yex8crPGbz3EIeMORi61os6ebMO_BkHeNul7bqD72K4Uvh2LkfiYmipZRHLxa-bmksbJ5LYCKq4wLmLGrGO96dzx9sgkPQvcOq8F3y2JV0OLoS-HSmn8DE/s320/pavimento-001.jpg)
La stesura è uniforme, senza interruzioni, e si conclude con la lucidatura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiArCLzNePT5DdGH7VBvIOIk31Tp4DDajg-Mi0NxxKbDCBe_545dv_z-zHU_fvfwzKTQW0k93iq5kiREC5G8He89ZZhDdm767INr8V1wRDU3-1NdWx9cAU_quOK5JiH3q-CuywKowzl7hYS/s320/pavimento-003.jpg)
La colorazione può essere uniforme oppure mossa - pigmentata con sfumature.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhay6hbKtfwYWJyfa_kXHiFKHXriGUWn5IWqwM3iA0QQR1zv2A00N0EOEZyAfXJUsKGA6Eq0cniLRxk2gjRKJJVvqXoWsawZFlKpnv_UyppoOVfbSQ9LxP-nbw9zyv7P9aFu_eJhT6DIyK/s320/pavimento-004.jpg)
Se la stesura viene fatta a spatola l’effetto assomiglia a quello del marmorino o cocciopesto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjMrX5hWyj4-H9nYDv-2h9CkR4_ji02lx_boyuHzgO34fhIap0SsVZILzTtDksqc3kCyrKy3npXpVCCf01qFqpQ971iWvEDJIoUMC2wfEerMwhixpPkU5opeZ56HVbzqceIPssPmh-hIoW_/s320/pavimento-005.jpg)
Permette di creare un bell'effetto di profondità, dilatando lo spazio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrVD2M3NNt0XtfrqwyzvUCtgrxbrrYfzoFhqHPoLICdMiRJtC3fLTpk_QNUwNyI6r4PoiEIIenbP7Pbi7bpcr0A_aRdBwLfSZ3LuD4oxDQcZqKL53XPscCYJzWdn6rNNw3YqeIposuFxcW/s320/pavimento-002.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6zU6G3nW_GNTmqgaSWiH1i3mftxNmt5A_OWOtXAW6eIzcCh_PAVTcV7o2BazAL1pxqRq9PDXUDnoJJabCxbcChDmJM2BKRhyCxfiLxsd03Je5HizHU2V1PHjhUI_EPAezwEorCvqf6bBm/s320/pavimento-007.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYYX7qOn0CORvjT5URMTANwM3tdvaY943DiscqDSxL6M-cNwMJw-L3NISBgubYnqJwzW5tsJNbgTwnaP-Qg1n6NyZ1rE0DcxKIVN4Nl8ehBWHfasF-klwtelSR3Ly0bsUrO5K3m2wVINPf/s320/pavimento-006.jpg)
Il Pastellone veneziano è un pavimento a superficie continua realizzato su un massetto di cocciopesto rivestito da un sottile strato colorato con terre naturali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh8S1q35rJ_qcrcVK9hJ8gSStskrwRzsqmjthApPwNU6hUvbxPYh-5WO4PKa9F9RxLLeABFwtYkvSfJeQwKSIBvB7L2Ea35C6-2mXN8OeMvSYlOg-hptJX6sxycuckQXCmAZiZet8OWE9Bx/s320/pastellone-veneziano-colori.jpg)
La lucidatura a feltro con olio di lino e cere naturali gli dona un aspetto che ricorda quello degli antichi pavimenti veneziani.
Possono essere fatti in modi diversi, utilizzando resine o cemento, autolivellanti o stesi a spatola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjc4OcA2i5k_Wgvvek1m5lj03yex8crPGbz3EIeMORi61os6ebMO_BkHeNul7bqD72K4Uvh2LkfiYmipZRHLxa-bmksbJ5LYCKq4wLmLGrGO96dzx9sgkPQvcOq8F3y2JV0OLoS-HSmn8DE/s320/pavimento-001.jpg)
La stesura è uniforme, senza interruzioni, e si conclude con la lucidatura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiArCLzNePT5DdGH7VBvIOIk31Tp4DDajg-Mi0NxxKbDCBe_545dv_z-zHU_fvfwzKTQW0k93iq5kiREC5G8He89ZZhDdm767INr8V1wRDU3-1NdWx9cAU_quOK5JiH3q-CuywKowzl7hYS/s320/pavimento-003.jpg)
La colorazione può essere uniforme oppure mossa - pigmentata con sfumature.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhay6hbKtfwYWJyfa_kXHiFKHXriGUWn5IWqwM3iA0QQR1zv2A00N0EOEZyAfXJUsKGA6Eq0cniLRxk2gjRKJJVvqXoWsawZFlKpnv_UyppoOVfbSQ9LxP-nbw9zyv7P9aFu_eJhT6DIyK/s320/pavimento-004.jpg)
Se la stesura viene fatta a spatola l’effetto assomiglia a quello del marmorino o cocciopesto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjMrX5hWyj4-H9nYDv-2h9CkR4_ji02lx_boyuHzgO34fhIap0SsVZILzTtDksqc3kCyrKy3npXpVCCf01qFqpQ971iWvEDJIoUMC2wfEerMwhixpPkU5opeZ56HVbzqceIPssPmh-hIoW_/s320/pavimento-005.jpg)
Permette di creare un bell'effetto di profondità, dilatando lo spazio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrVD2M3NNt0XtfrqwyzvUCtgrxbrrYfzoFhqHPoLICdMiRJtC3fLTpk_QNUwNyI6r4PoiEIIenbP7Pbi7bpcr0A_aRdBwLfSZ3LuD4oxDQcZqKL53XPscCYJzWdn6rNNw3YqeIposuFxcW/s320/pavimento-002.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg6zU6G3nW_GNTmqgaSWiH1i3mftxNmt5A_OWOtXAW6eIzcCh_PAVTcV7o2BazAL1pxqRq9PDXUDnoJJabCxbcChDmJM2BKRhyCxfiLxsd03Je5HizHU2V1PHjhUI_EPAezwEorCvqf6bBm/s320/pavimento-007.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYYX7qOn0CORvjT5URMTANwM3tdvaY943DiscqDSxL6M-cNwMJw-L3NISBgubYnqJwzW5tsJNbgTwnaP-Qg1n6NyZ1rE0DcxKIVN4Nl8ehBWHfasF-klwtelSR3Ly0bsUrO5K3m2wVINPf/s320/pavimento-006.jpg)
Il Pastellone veneziano è un pavimento a superficie continua realizzato su un massetto di cocciopesto rivestito da un sottile strato colorato con terre naturali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh8S1q35rJ_qcrcVK9hJ8gSStskrwRzsqmjthApPwNU6hUvbxPYh-5WO4PKa9F9RxLLeABFwtYkvSfJeQwKSIBvB7L2Ea35C6-2mXN8OeMvSYlOg-hptJX6sxycuckQXCmAZiZet8OWE9Bx/s320/pastellone-veneziano-colori.jpg)
La lucidatura a feltro con olio di lino e cere naturali gli dona un aspetto che ricorda quello degli antichi pavimenti veneziani.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEik4OsKZsqbdTbizzZ5W0iCiuKIo2_3JyV7AvHyD3FE9UKvXK45jDwiw35pEFO7XDeePn8zBI9N-o8mfjrcgHR5gl8jtY6ZvkQu19mf_Ssc3MKItqVt8DBYz1djZmNdwU8NbYJeBgTpuzNb/s320/pastellone-veneziano.jpg)
è bellissimo!!!!!!!!!!
RispondiEliminaluminoso e semplice...
mi piace tantissimo...
:)
sempre bello qua da te!
un bacione
azzurra
ps: non so se ti ho detto del mio nuovo blog, in ogni caso ti lascio l'indirizzo
http://graficscribbles.blogspot.com/
ciao
bacione
Ciao, azzurra!
RispondiEliminaGrazie, il tuo commento mi ha rallegrato la giornata (nuvolosa).
Mi hai detto del tuo nuovo blog in un commento precedente, ma diciamolo un’altra volta a chi non l’ha ancora visitato :)
bacio!
So very neat,
RispondiEliminaLoved the beautiful photos..
Thank you, Ji.
RispondiEliminaI like putting effort in simple things. I don’t paint much lately but the idea of living inside an artwork thrills me a lot :)
scusatemi, psso fare una domanda? vorrei fare il pastellone all'interno della cucina. parto da un massetto grezzo. è possibile fare delle decorazioni (tipo cornici di altro colore) oppure essendo una stesura uniforme non è possibile? grazie
RispondiEliminaCiao, stippa; parto dal presupposto che si tratti di un pavimento.
RispondiEliminaOltre al fatto che il massetto deve essere privo di polvere, umidità o macchie di sali, l'applicazione dipende dal tipo di supporto (nuovo/vecchio), dalla temperatura di applicazione, dall'effetto che si vuole realizzare e, certamente, dal produttore.
Puoi mantenere la superficie continua facendo
• le decorazioni pittoriche (velatura, patinatura, coloritura o pittura; a pennelo, a spugna...);
• le decorazioni con la gettata di prodotto colorato in massa;
• puoi realizzare una vera e propria “cornice di contenimento” per il tuo pavimento a superficie continua. Se mantieni l’aspetto naturale del cocciopesto, puoi fare la cornice usando il cotto, magari fatto a mano ed antico.
Visto che si tratta della cucina, un locale molto calpestato, accertati della buona qualità e durata della finitura.
Questi sono solo dei piccoli suggerimenti; le domande tecniche sono da porre al produttore o all'artigiano che deve eseguire il lavoro. Io di lavoro faccio la decoratrice :)
Se visiti il sito della “Serenissima group”,
http://www.serenissima-group.com/frset_dove.html
troverai molti prodotti, informazioni e realizzazioni che potrebbero interessarti, come getto di cocciopesto per un pavimento a scacchiera.
Ciao Mirna, mi piace moltissimo il pastellone che hai pubblicato e mi piacerebbe fare questo pavimento a casa mia.Vorrei sapere se
RispondiEliminaè possibile posarlo anche con il riscaldamento a pavimento e il nome della ditta che lo ha realizzato. Grazie Adele
Ciao Adele, l’azienda che ha realizzato il pastellone di cui parlo nel post era dalle parti di Treviso. Credo sia stata assorbita da un’altra azienda che non riesco più a rintracciare.
EliminaEsistono tante imprese che realizzano questi tipi di pavimentazione; ti suggerisco di rivolgerti ad una che opera nella zona in cui vivi. Loro, ed anche il produttore del materiale scelto, dovrebbero essere in grado di fornirti informazioni sulla compatibilità dei materiali e della messa in posa con l’impianto di riscaldamento a pavimento.
Temo di non poter esserti d'aiuto più di così. Ti auguro di riuscire nella tua impresa; anche a me piace moltissimo il pastellone :)
Grazie, sei stata molto gentile! Io sono di Pesaro, conosci per caso qualche impresa da queste parti? Ti farò comunque sapere e se riuscirò sarà anche merito tuo!
EliminaBene Adele, sarò contenta di sapere l'evolversi della tua impresa.
EliminaNon so consigliarti nessuno dalle tue parti, mi spiace. Potresti visitare la pagina di "Approfondimenti dalla Redazione" su pavimenti del sito http://www.lavorincasa.it/. C'è anche una sezione dove cercare informazioni su aziende, prezzi e servizi.
Un saluto e buona fortuna!